la criosauna
La criosauna consiste nell’esposizione dell’intero corpo ad una nube di azoto all’interno di una cabina, simile ad un cilindro, dotata di un’apertura superiore per la testa o il busto. Per questo motivo, è nota anche “crioterapia sistemica”.
Utilizzato soprattutto nell’ambito della riabilitazione e della medicina estetica, questa metodica consentirebbe di accelerare il metabolismo, combattere la cellulite e perdere peso. L’esposizione dell’intero corpo alla criosauna ha dimostrato avere effetti analgesici, antinfiammatori e rilassanti per la muscolatura.
come funziona?
L’improvvisa esposizione al freddo stimola il sistema simpatico con produzione di catecolamine e cortisolo. Dal punto di vista emodinamico, l’esposizione alle bassissime temperature e il ritorno alla temperatura ambiente genera un effetto prima di vasocostrizione e, successivamente, di vasodilatazione con un aumento di sangue in una determinata parte del corpo. Considerato questo fenomeno, sono attese ripercussioni di tipo metabolico.
Criosauna: principio di base
La criosauna sfrutta la vaporizzazione dell’azoto liquido, che diventa gassoso nella criocamera, per portare il corpo a temperature comprese tra -110°C ed i -170°C, in 30-45 secondi. Il trattamento dura circa 2-3 minuti.
Ciò determina una vasocostrizione dell’estremità del corpo con aumento del flusso al cuore dove si arricchisce di ossigeno e sostanze nutritizie.
Al termine della seduta, il ripristino della temperatura corporea determina una vasodilatazione. Questa favorisce, nelle successive 3-6 ore, un afflusso del sangue “arricchito” dal cuore alle estremità capace di:
-Rifornire i tessuti di ossigeno e substrati energetici;
-Rimuovere velocemente metaboliti tossici come l’acido lattico.



i benfici
In teoria, l’esposizione del corpo a temperature così basse aumenterebbe la produzione di calore dalle due alle cinque volte quella basale, favorendo un metabolismo più elevato e, conseguentemente, un consumo extra di calorie.

criosauna e sport
Per quanto riguarda la medicina dello sport e la riabilitazione dopo infortuni, la criosauna può essere utile in caso di:
-Tendinopatie acute o da sovraccarico;
-Lesioni articolari (capsulo-legamentose o cartilaginee).
Per gli effetti antidolorifici ed antinfiammatori a livello muscolare e scheletrico, la criosauna si presta anche al trattamento di:
-Lesioni muscolari;
-Sindromi dolorose da affaticamento;
-Sindromi miofasciali (dolore muscolare con rigidità dell’area, spasmi e debolezza).
La criosauna è utilizzata dagli atleti professionisti per recuperare più velocemente dopo allenamenti intensi e per agevolare la guarigione degli infortuni sportivi.

