massaggi

Il massaggio è la più antica forma di terapia fisica-manuale, utilizzata nel tempo da differenti civiltà, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontanando la fatica.
Ne esistono infatti diversi tipi, con differenti finalità: distensivi, muscolari, sportivi, antidolore, drenanti, anticellulite e rilassanti.
La massoterapia è il massaggio con finalità terapeutica svolto da un terapista abilitato. Rappresenta il massaggio applicato sul corpo tenendo conto delle condizioni generali del paziente (sesso, età, soggettività, problema da trattare e capacità di reazione dell’organismo) e si distingue da quello non terapeutico (benessere o estetico) per profondità di azione e finalità.

i massaggi del nostro centro

massaggio sportivo

Il massaggio sportivo è indicato per gli atleti che intendono mantenere l'organismo in salute, accelerare il processo di defaticamento dopo lo sforzo o vogliono intervenire su muscoli o tendini. Lo si può ricevere prima di una gara, come preparazione, durante le pause della competizione o dopo, per attenuare la stanchezza.
Di solito il massaggio sportivo viene praticato in concomitanza con lo stretching, per attenuare le conseguenze dovute a produzione di acido lattico, sciogliere crampi e tensioni muscolari, risolvere problemi di fibrosi muscolare e stiramento.

benefici del massaggio sportivo

Utile per chi vuole migliorare la performance atletica, ridurre le tensioni muscolari, prevenire gli infortuni, preparare i muscoli all'attività fisica.

Il massaggio sportivo stimola il sistema nervoso parasimpatico e aumenta il flusso ematico.

Non ci sono particolari controindicazioni, ma chi lo esegue deve conoscere bene l'anatomia e la fisiologia umana ed entrare in sintonia con la persona che lo riceve, in base al livello di prestazione, l'età e l'impegno atletico.

massaggio terapeutico

Le prime testimonianze relative al massaggio terapeutico risalgono ai tempi della Grecia classica: pare che Ippocrate lo praticasse per combattere i disturbi legati all'età avanzata. Il massaggio terapeutico si è poi diffuso in ambiente militare e sportivo.

Si lavora sulle parti molli del corpo con movimenti direzionati verso il cuore (direzione centripeta). Se eseguito sui bambini o anziani, la pressione sarà delicata, altrimenti media o profonda, specie per gli sportivi.

benefici del massaggio terapeutico

Il massaggio terapeutico ha funzione rilassante, decontratturante, circolatoria e antinfiammatoria. Riduce lo stress, regola l'attività ormonale, tenendo a bada ormoni come il cortisolo e la norepinefrina, dannosi per il sistema immunitario.

Per godere dei benefici delle sedute è bene organizzare un ciclo di massaggi e riceverli in sinergia con adeguate tecniche di esercizio fisico, rieducazione posturale, rieducazione respiratoria e corretta alimentazione.

massaggio decontratturante

Il massaggio decontratturante è una tipologia di massaggio che agisce sulle contratture muscolari, per sciogliere e ripristinare la corretta mobilità delle articolazioni interessate.
Un massaggio decontratturante agisce risponde positivamente, se si hanno le giuste conoscenze dei i fasci e delle fibre che compongono i muscoli e che vengono messe in moto contemporaneamente nell’esecuzione di un movimento.
Quando si ha un carico di lavoro eccessivo del muscolo o viene compiuto un movimento in modo scorretto, sollecitando in modo anomalo le fibre muscolari, si verifica una tensione del muscolo.
Se protratta nel tempo, tale tensione degenererà in una contrattura muscolare, la quale rende i muscoli più deboli e affaticati: proprio per questo motivo, è consigliato anche ad un trattamento di terapia manuale.
Il massaggio decontratturante ha scopo terapeutico e aiuta ad alleviare il dolore legato a tali contratture, mentre in altri casi viene adottato in via di prevenzione, per ridurre stress e tensioni muscolari, prima che possano sfociare in più serie contratture.

massaggio sportivo

Il massaggio sportivo è indicato per gli atleti che intendono mantenere l'organismo in salute, accelerare il processo di defaticamento dopo lo sforzo o vogliono intervenire su muscoli o tendini. Lo si può ricevere prima di una gara, come preparazione, durante le pause della competizione o dopo, per attenuare la stanchezza.
Di solito il massaggio sportivo viene praticato in concomitanza con lo stretching, per attenuare le conseguenze dovute a produzione di acido lattico, sciogliere crampi e tensioni muscolari, risolvere problemi di fibrosi muscolare e stiramento.

benefici del massaggio sportivo

Utile per chi vuole migliorare la performance atletica, ridurre le tensioni muscolari, prevenire gli infortuni, preparare i muscoli all'attività fisica.

Il massaggio sportivo stimola il sistema nervoso parasimpatico e aumenta il flusso ematico.

Non ci sono particolari controindicazioni, ma chi lo esegue deve conoscere bene l'anatomia e la fisiologia umana ed entrare in sintonia con la persona che lo riceve, in base al livello di prestazione, l'età e l'impegno atletico.

massaggio terapeutico

Le prime testimonianze relative al massaggio terapeutico risalgono ai tempi della Grecia classica: pare che Ippocrate lo praticasse per combattere i disturbi legati all'età avanzata. Il massaggio terapeutico si è poi diffuso in ambiente militare e sportivo.

Si lavora sulle parti molli del corpo con movimenti direzionati verso il cuore (direzione centripeta). Se eseguito sui bambini o anziani, la pressione sarà delicata, altrimenti media o profonda, specie per gli sportivi.

benefici del massaggio terapeutico

Il massaggio terapeutico ha funzione rilassante, decontratturante, circolatoria e antinfiammatoria. Riduce lo stress, regola l'attività ormonale, tenendo a bada ormoni come il cortisolo e la norepinefrina, dannosi per il sistema immunitario.

Per godere dei benefici delle sedute è bene organizzare un ciclo di massaggi e riceverli in sinergia con adeguate tecniche di esercizio fisico, rieducazione posturale, rieducazione respiratoria e corretta alimentazione.

massaggio decontratturante

Il massaggio decontratturante è una tipologia di massaggio che agisce sulle contratture muscolari, per sciogliere e ripristinare la corretta mobilità delle articolazioni interessate.
Un massaggio decontratturante agisce risponde positivamente, se si hanno le giuste conoscenze dei i fasci e delle fibre che compongono i muscoli e che vengono messe in moto contemporaneamente nell’esecuzione di un movimento.
Quando si ha un carico di lavoro eccessivo del muscolo o viene compiuto un movimento in modo scorretto, sollecitando in modo anomalo le fibre muscolari, si verifica una tensione del muscolo.
Se protratta nel tempo, tale tensione degenererà in una contrattura muscolare, la quale rende i muscoli più deboli e affaticati: proprio per questo motivo, è consigliato anche ad un trattamento di terapia manuale.
Il massaggio decontratturante ha scopo terapeutico e aiuta ad alleviare il dolore legato a tali contratture, mentre in altri casi viene adottato in via di prevenzione, per ridurre stress e tensioni muscolari, prima che possano sfociare in più serie contratture.

vuoi più informazioni?

Campo nuovo